fbpx

Chi sono


Sono il Dott. Rossano Zangerolami Osteopata nato l’8 Luglio del 1979. Mi sono laureato nel 2004 in “Tecniche di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia” presso l’Università degli Studi di Padova.

Nel 2009 mi avvicino agli studi osteopatici iscrivendomi all’European Institute for Osteopathic Medicine, istituto che aderisce ai criteri formativi del ROI (registro degli osteopati d’Italia) e dell’ Osean (Osteopathic European Academy ) network dell’OIA (Osteopathic International Alliance). L’Istituto segue le linee guida per la formazione stabilite dall’Organizzazione Mondiale Della Sanità e le linee del comitato Europeo di normazione delle professioni, approvate dalla commissione didattica ROI.

Durante i sei anni di studi osteopatici, ho partecipato a seminari teorico-pratici tenuti da docenti di fama internazionale: il Dott. Sanchez Rienda David, in campo ginecologico; il Dott. Wehrle Serge, esperto di osteopatia strutturale ed importante esponente dell’osteopatia britannica; la Dott.ssa Zanette Resi, specialista in campo pediatrico e craniale; il Dott. Dall’Omo Fabio, nel campo ginecologico e neurovegetativo.

Ho svolto attività di clinica osteopatica all’interno dell’istituto E.I.O.M e presso ambulatori privati di osteopati iscritti al ROI.

Nel febbraio 2014 ho ottenuto il titolo di Osteopata D.O., discutendo la tesi “Verifica dell’effetto del trattamento osteopatico di manipolazione vertebrale lombare su lesioni erniarie tramite RMN prima e dopo il trattamento” e il superamento dell’esame unico nazione teorico-pratico del ROI.

La tesi verrà pubblicata nella rivista medica Pubmed e sull’argomento trattato vanta ancora collaborazioni con l’Istituto E.I.O.M e con l’Osteopathie Schule Deutschland.

Nel 2019 ho eseguito il Corso per diventare Personal Trainer e sempre nello stesso anno ho eseguito il Corso di Ginnastica posturale e Ipopressiva in Riabilitazione.

Svolgo la mia attività presso vari studi medici e sono l’Osteopata dell’ Anthea Volley Vicenza.

L’Osteopatia è una medicina complementare che riconosce l’importanza tra la struttura del corpo umano ed il modo in cui funziona. L’Osteopata pone attenzione alla struttura scheletrica del corpo e alla funzione articolare attraverso i muscoli sottostanti, i tessuti molli e gli organi interni.

L’Osteopata considera il corpo come un unico insieme. Attraverso la palpazione (sensibilità altamente sviluppata nel tocco), egli individua le zone del corpo da “correggere”. Utilizzando tecniche di stretching, mobilizzazione e manipolazione articolare, l’Osteopata lavora sul corpo creando le migliori condizioni per facilitare il processo di guarigione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: