Trattamenti
Alcuni tra i principali trattamenti osteopatici da me praticati e campi di intervento.
TIPOLOGIE
Trattamento Strutturale
(muscolo-scheletrico)

Viene considerato l’apparato muscolo scheletrico collegato con il resto del corpo studiando il funzionamento biomeccanico del paziente. Le tecniche di manipolazione sono volte a ripristinare la funzionalità.
Esempi di campi di applicazione: dolori articolari, tendiniti, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombalgia/lombosciatalgia, distorsioni, dolori costali e intercostali.
Trattamento Cranio-sacrale

Il sistema cranio-sacrale è il custode e il contenitore del Sistema Nervoso Centrale che lo protegge crescendo intorno ad esso. Un’aIterazione dei movimenti impercettibili spontanei e ritmici delle ossa del cranio manifesta disfunzioni che interessano il corpo intero.
Esempi campi di applicazione: Cefalee, vertigini, nevralgie cervico-brachiali.
Trattamento viscerale

Numerose disfunzioni e patologie si instaurano perché i visceri condizionano la mobilità della struttura miofasciale e articolare. Le strutture connettivali che avvolgono i visceri e li collegano allo scheletro determinano la motilità e la mobilità di entrambi gli apparati.
Esempi di campi di applicazione: problemi digestivi (stipsi, reflusso, gastrite…), alterazioni delle pressioni interne del torace, addome e pelvi, alterazioni delle funzionalità diaframmatiche.
Posturologia

La nostra postura manifesta le nostre caratteristiche fisiche, mentali, psicologiche ed emotive. La regolazione posturale è organizzata del sistema nervoso centrale, grazie alle informazioni che riceve da occhi, sistema vestibolare, piedi, articolazione temporo mandibolari, recettori disseminati nelle articolazioni e nei muscoli. E’ necessario dunque trovare le cause principali per restituire una postura equilibrata.
Osteopatia e Sport
L’osteopata valuta l’atleta nel suo complesso, individua cause e sintomi di disfunzioni e disturbi che possono essere la causa di infortuni o impedimenti nel migliorare le proprie prestazioni, interviene su di essi in modo da ristabilire armonia e equilibrio. Gli scopi del trattamento sono: migliorare le prestazioni fisiche, prevenire gli infortuni e abbreviare i tempi di recupero post-infortunio.
Trattamento Cefalee
Le tipologie principali di cefalea sono: cefalea miotensiva, emicrania, cefalea a grappolo e sinusite. Il 90% delle cefalee risulta essere di natura miotensiva, cioè data da tensione muscolare. La causa primaria è rappresentata da un’infiammazione dei tessuti muscolari cranio-cervicali e l’alterazione bio-meccanica del rachide cervicale. Il trattamento osteopatico tramite lo studio della postura, grazie all’utilizzo di tecniche manipolative e il riequilibrio muscolare ripristina il fisiologico stato dei tessuti del paziente.
.
Commenti recenti