Trazione vertebrale computerizzata

In che cosa consiste?

Le vertebre sostengono la maggior parte del peso corporeo.

Sono sottoposte ad un’elevata pressione generata dalla gravità e anche dalla contrazione muscolare, i principali fattori di degrado del rachide.

Le trazioni vertebrali rappresentano una tecnica basata sull’applicazione di forze esterne per decomprimere ed estendere la colonna vertebrale.

In questo modo avviene un lieve allontanamento di una vertebra dall’altra che genera l’ampliamento dello spazio intervertebrale. È proprio in questo spazio che si generano l’ernia del disco e la compressione di nervi spinali.

I segmenti del rachide maggiormente interessati sono quelli dotati di maggior mobilità, come la parte cervicale e lombare.

Per le trazioni vertebrali lombari e cervicali si utilizza uno speciale lettino dotato di un meccanismo di trazione. Il funzionamento dell’apparecchio è gestito da un computer. Ciò rende il trattamento estremamente adattabile alle molteplici varianti delle condizioni patologiche e alle caratteristiche del paziente.

Perché sono utili?

Le trazioni facilitano la lubrificazione articolare e permettono una diminuzione dell’attrito e delle rigidità articolari.

Tramite la trazione meccanica controllata è possibile ottenere fenomeni di reidratazione discale e un’apertura maggiore dei forami di coniugazione, zona di emergenza nervosa dove avviene la compressione che provoca disturbi sensitivi e/o motori.

In alcuni casi è possibile ottenere il rientro di ernie intervertebrali cervicali o lombari con conseguente riduzione del dolore ad esse legato.

La trazione favorisce inoltre un rilassamento muscolare delle zone trattate con immediati benefici effetti sul sistema legamentoso e sulle articolazioni intervertebrali.

Indicazioni

Le trazioni lombari e cervicali intermittenti o continue trovano indicazione nei fenomeni di compressione osteo/disco/radicolare.

Campi di applicazione del lettino sono:

• ERNIA DEL DISCO

• PROTUSIONI E BULGING DISCALI

• LOMBALGIE

• LOMBO-SCIATALGIE

• CERVICALGIE

• CERVICO-BRACHIALGIE

• DORSALGIE

• BLOCCHI VERTEBRALI RICORRENTI

• STENOSI DEL CANALE VERTEBRALE

• CEFALEE

• EMICRANIE

Il trattamento è, quindi, particolarmente indicato per lombalgie acute e croniche, contratture muscolari, lombosciatalgie, lombocruralgie, cervicalgia, scoliosi, cifosi, ernia del disco e protrusioni discali.

La trazione vertebrale per mezzo del lettino computerizzato è il sistema tecnologicamente più avanzato che oggi si possa offrire per risolvere i problemi legati alla colonna.

Controindicazioni

Le trazioni vertebrali sono controindicate in caso di:

• neoplasie vertebrali,

• fratture vertebrali recenti,

• osteoporosi,

• malattie reumatiche in fase acuta

• e insufficienza vertebro-basilare.

Per saperne di più leggi l’articolo di letteratura scientifica pubblicato su PubMed :

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24405257/