Diaframma e mal di schiena

Il diaframma o diaframma toracico è un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale.

Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio. La sua contrazione, che ha l’effetto di abbassare la cupola diaframmatica, determina, assieme all’elevazione del torace operata dai muscoli inspiratori, l’espansione della cavità toracica e dei polmoni necessaria al richiamo d’aria nelle vie aeree durante l’inspirazione.

La contrazione del diaframma determina inoltre, assieme ai muscoli addominali e al diaframma pelvico, un aumento di pressione nella cavità addominale necessaria alla minzione, alla defecazione e al vomito. Questa funzione è inoltre fondamentale per la gestante durante il parto.

Il diaframma è una lamina muscolo-tendinea avente la forma di una cupola la cui convessità è rivolta superiormente verso il torace e la cui concavità è rivolta inferiormente verso l’addome. Esso è formato da un ampio tendine centrale detto centro frenico dal quale originano i fasci carnosi del muscolo che si inseriscono sullo sterno, sulle coste e sulle vertebre lombari.


Simultaneamente alla funzione respiratoria il diaframma svolge anche un’altra importante funzione, definita “posturale”. Ad ogni atto respiratorio infatti il diaframma si contrae e scende in direzione della cavità addominale per attirare l’aria all’interno dei polmoni. Al tempo stesso questo comporta un aumento della pressione all’interno della cavità addominale che mette in tensione i muscoli della parete addominale contribuendo così alla stabilizzazione della colonna vertebrale.

Diaframma e mal di schiena

La funzione posturale del diaframma è molto importante sia nella cura che nella prevenzione del dolore lombare in quanto riduce i carichi che agiscono sia sulle vertebre che sui dischi intervertebrali. Molti studi hanno dimostrato come le persone che soffrono di mal di schiena abbiano tutte in comune una insufficiente attivazione del diaframma con conseguente ridotta funzionalità dei muscoli addominali.

La conseguenza diretta consiste nell’attivazione ripetuta e sostenuta dei muscoli superficiali della schiena, che in parte forniscono stabilità alla colonna vertebrale, ma che al tempo stesso riducono la mobilità della schiena, provocano una aumentata compressione delle vertebre e dei dischi intervertebrali e di conseguenza l’insorgenza del dolore.

Inoltre i muscoli, da accessori della respirazione diventano primari, dando origine ad alterazioni posturali che provocano dolori alle spalle e al collo associati spesso a fastidiosi mal di testa.

Respirare correttamente utilizzando il diaframma oltre a permettere l’ossigenazione del sangue e prevenire l’insorgenza di problematiche alla schiena ha anche molti altri benefici:

Infine il diaframma riveste una grande importanza anche sul piano emozionale contribuendo a gestire lo stress e gli stati d’ansia. I motivi per i quali sin dalla giovane età si perde la sana abitudine di respirare con il Diaframma sono diversi: stress, ansia, posture sbagliate e attività sportive scorrette solo per citarne alcuni.

Valutazione e Trattamento

Il test di valutazione diaframmatica consiste nell’osservazione della respirazione per esaminare il corretto movimento dell’addome nell’insporazione ed espirazione, la simmetria della gabbia toracica ed i movimenti del diaframma. Una volta identificato il problema verrà utilizzata la tecnica più appropriata per ristabilire una situazione di normalità e buon funzionamento diaframmatico. Se ad esempio il diaframma ha una pari mobilità da entrambi i lati significa che questo muscolo lavora correttamente, in caso contrario il lato più bloccato è considerato in disfunzione e non permette al centro frenico di risalire, in questo caso l’obbiettivo è di sbloccare questa situazione.

Respirazione Diaframmatica

Gli esercizi di respirazione addominale consistono nel respirare con il diaframma in modo lento e costante; è qualcosa di così semplice che può alleviare efficacemente i sintomi dell’ansia , oltre a risultare essere una grande tecnica di autocontrollo . Nel momento in cui iniziamo a respirare, non dedichiamo solo il tempo a uno strumento efficace di autocontrollo per i sintomi ansiogeni, ma si controlla mente e corpo.
La tecnica di respirazione addominale o diaframmatica consiste di due movimenti principali, un movimento di ingresso di ossigeno ( ispirazione ) e uno di uscita di biossido di carbonio (espirazione). Quando siamo piccoli usiamo il diaframma per respirare, il muscolo più importante della respirazione. Quando prendiamo aria, inspiriamo, il diaframma scende, lasciando più spazio ai polmoni per riempirsi completamente di aria, e mentre espelliamo l’aria, espirazione, il diaframma si rilassa e ritorna nella sua posizione originale. Quando respiriamo con il diaframma, la respirazione è più completa, si tratta del modo  piú corretto per respirare perché aumenta la capacità polmonare.
Sono i ritmi della vita adulta, dello stress e di giorno in giorno, che ci porta a cambiare il nostro respiro, senza rendercene conto. a poco a poco iniziamo a respirare con il torace, il risultato è un respiro più forzato e inadeguato. Lo stress e l’ansia alterano il nostro modo di respirare ; gli stati di angoscia e nervosismo portano ad una respirazione rapida e superficiale, solitamente accompagnata da tensioni muscolari e posture scorrette che rendono ancora più difficile respirare.

Vantaggi respirazione Diafframatica

  • porta molto ossigeno ai polmoni
  • arieggia e pulisce i polmoni
  • attiva una risposta di rilassamento dell’organismo
  • stimola il cuore e la circolazione
  • massaggia gli organi
  • aiuto al transito intestinale